Don
Koffi-Leon Anani è arrivato a Torino oggi, 30 luglio, ed è ora presso la Parrocchia Sant’Alfonso in Torino, via Netro 3.
Don Leon ripartirà alla volta del Togo il 7
settembre 2024
D on Koffi-Leon Anani è arrivato a Torino oggi, 30 luglio, ed è ora presso la Parrocchia Sant’Alfonso in Torino, via Netro 3. Chi des...
Don
Koffi-Leon Anani è arrivato a Torino oggi, 30 luglio, ed è ora presso la Parrocchia Sant’Alfonso in Torino, via Netro 3.
Don Leon ripartirà alla volta del Togo il 7
settembre 2024
L’ anno scolastico 2023-2024 si è svolto in maniera proficua. Alla fine del primo trimestre il numero degli allievi dei quattro corsi pro...
L’anno scolastico 2023-2024 si è svolto in maniera proficua. Alla fine del primo trimestre il numero degli allievi dei quattro corsi professionali in essere (carpenteria edile, elettricista, falegnameria, agroalimentare) si è attestato a ben 98.
I materiali inviati dall’Associazione Solagnon, grazie ad associati e
sostenitori, sono arrivati al porto di Lomè il 24 dicembre 2023 ed il 6 gennaio
2024 sono stati consegnati al Centre.
Nel mese di febbraio si è svolta in Togo la Settimana Nazionale
dell’Insegnamento Tecnico e della Formazione Professionale cui il Centre
Solagnon ha partecipato attivamente, ottenendo buona visibilità. Durante
l’evento sono stati coinvolti imprenditori e ristoratori locali, si sono svolte
conferenze sul tema dell’imprenditoria ed è intervenuto il Presidente della
Provincia. Sono stati inoltre esposti i prodotti realizzati dagli allievi del
Centre che, nell’occasione, hanno potuto anche visitare un’azienda della
Provincia di Lomè. I migliori allievi del Centre sono stati premiati ed è
avvenuta pubblicamente la consegna di attestati e diplomi relativi al
precedente anno scolastico.
Nel mese di aprile il Centre ha accolto il dr. Pierluigi Calvo ed il figlio
Pietro che nella settimana di soggiorno hanno svolto attività di sostegno e
collaborazione oltre a visionare l’avanzamento lavori del cantiere.
Lunedì settembre 2023 è iniziato l’anno scolastico del Centre Solagnon di Agbodrafo. Sono stati regolarmente avviati i corsi di formazio...
Lunedì settembre 2023 è
iniziato l’anno scolastico del Centre Solagnon di Agbodrafo.
Sono stati regolarmente avviati
i corsi di formazione per elettricisti ed in falegnameria, trasformazione degli
alimenti e carpenteria edile
Il numero complessivo degli
allievi è ora di 100, in continuo aumento rispetto agli anni precedenti 66 nel
2022 /2023 mentre l’anno scolastico 2021/2022 vedeva iscritti 48 allievi.
Alcune immagini del primo giorno di scuola e della messa inaugurale, tenutasi il 13 ottobre, sono disponibili in PROGETTO- AVANZAMENTO
D on Koffi-Leon Anani è arrivato a Torino il 4 agosto 2023 ed è ora presso la Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato in Torino, v...
Don Koffi-Leon Anani è arrivato a Torino il 4 agosto 2023 ed è ora presso la Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato in Torino, via San Donato 21.
Ha avuto esito positivo la missione del socio Luca Rocchietti e della figlia Sara svoltasi al Centre Solagnon di Agbodrafo dal 26 luglio al ...
Ha avuto esito positivo la missione
del socio Luca Rocchietti e della figlia Sara svoltasi al Centre Solagnon di
Agbodrafo dal 26 luglio al 1° agosto 2023. Durante la permanenza al Centre
Solagnon, Luca si è dedicato a istruzione e confronto con formatori e allievi
del settore di falegnameria, effettuando altresì attività di verifica in
conseguenza della quale ha fornito ai formatori ed a Don Leon utili consigli
per la gestione del laboratorio oltre che di materiali e attrezzature. Con l’aiuto di alcuni ragazzi del corso di
falegnameria, sono stati inoltre realizzati 14 telai in Iroko per le porte
interne del secondo piano della struttura in via di ultimazione. Sara ha,
invece, svolto attività di volontariato presso il laboratorio alimentare.
Durante il loro soggiorno Luca e
Sara si sono anche recati a far visita ai centri di formazione professionale di
Vogan e di Afagnan; il Direttore di quest’ultimo, in ottica collaborativa, ha
dato dimostrazione dell’uso della segatrice per tronchi, da loro utilizzata sia
per il fabbisogno interno che per conto terzi.
Il soggiorno è stato molto
piacevole e proficuo e, come al solito, entusiasmante per l’accoglienza da
parte dei residenti, dei ragazzi del centro e degli amici di don Leon.
Alcune immagini del primo giorno di scuola e della messa inaugurale, tenutasi il 13 ottobre, sono disponibili in IMMAGINI DA...
Si è svolta dal 13 al 18 marzo presso il Centre Solagnon di Agbodrafo la settimana della formazione professionale, manifestazione promozio...
Si è svolta dal
13 al 18 marzo presso il Centre Solagnon di Agbodrafo la settimana della
formazione professionale, manifestazione promozionale delle attività e delle
scuole di formazione al lavoro organizzata dal Governo togolese in tutto il
paese. Il Centre Solagnon è stato prescelto dal Ministero quale sede dell’evento
per tutta l’area della provincia.
Per la durata
della manifestazione, il Centre Solagnon ha aperto la propria struttura alle
autorità ed ai visitatori, offrendo dimostrazioni delle attività dei laboratori
ed informazioni dei contenuti dei corsi. Alle cerimonie di apertura e di conclusione
della manifestazione sono intervenuti il Presidente della Provincia, il Sindaco
di Agbodrafo, il Direttore nazionale della formazione professionale e altre
autorità, oltre agli allievi, ai loro familiari e a tanti cittadini. Durante la
cerimonia finale, si è svolta anche la consegna dei diplomi agli allievi che
hanno già concluso interamente il loro percorso formativo.
La manifestazione si è svolta con
successo e testimonia, ulteriormente, l’importanza
acquistata dal Centre Solagnon per i giovani, le loro famiglie e tutta la
comunità oltre al crescente interesse del governo togolese per la formazione
professionale e la promozione delle scuole attive nel paese.
Immagini delle cerimonie della settimana
nazionale per la formazione professionale presso il Centre Solagnon di
Agbodrafo sono disponibili in
Si è svolta proficuamente dal 20 al 23 febbraio 2023 la missione dei soci Silvia Tron e Dario Martina al Centre Solagnon di Agbodrafo. Pro...
Si è svolta proficuamente dal 20 al 23 febbraio 2023 la missione dei soci Silvia Tron e Dario Martina al Centre Solagnon di Agbodrafo. Provenienti dall’Italia, durante la loro permanenza al Centre Solagnon, Silvia e Dario si sono dedicati ad un’intensa attività di istruzione e confronto con i formatori e gli allievi del laboratorio alimentare, effettuando dimostrazioni dell’utilizzo del mulino, acquistato in Italia dalla nostra Onlus e quindi trasferito al Centre, della produzione di biscotti con la farina di mais, della produzione di distillati e della produzione di sughi, salumi e prodotti caseari.
Dario e Silvia
hanno esaminato e discusso con don Leon delle questioni e prospettive del corso
di formazione per la produzione alimentare, fornendogli i loro consigli, ed
hanno constatato, in generale, la forte crescita del Centre Solagnon e lo
sviluppo della realtà circostanze rispetto al loro precedente missione nel
2020.
Al termine della permanenza ad Agbodrafo, Silvia e Dario hanno proseguito il loro viaggio alla volta del Benin.
Il progetto tuttora sostenuto dall’Associazione Solagnon Togo Onlus è il Centro Diocesano di Apprendimento Professionale - altrimenti denominato Centro Diocesano Solagnon per la formazione professionale e la produzione alimentare - sorto nella località di Agbodrafo, nel sud-est del Togo, a poca distanza dalla costa e a pochi chilometri dalla città di Aného, per offrire ai giovani di ogni etnia e religione l’opportunità di un’adeguata formazione professionale.
E’ un progetto della locale Diocesi di Aného - e per essa del Vescovo Mons. Isaac-Jogues Kodjo A. Gaglo - per insegnare un mestiere ai giovani ma anche per assistere coloro che intendano avviare un’attività artigianale, allo scopo ultimo di ridurre la disoccupazione e contenere l’emigrazione dal Paese. Inoltre, il Centro intende sviluppare un’attività di produzione alimentare in abbinamento alla formazione.
Per la realizzazione dei progetti associativi occorre anche il sostegno di tutti coloro che vogliano condividerli con un contributo concreto. A tutti va la nostra gratitudine con la garanzia del più corretto e diretto impiego delle risorse.
Chiunque può contribuire economicamente ai progetti aderendo alle raccolte di fondi in occasione di manifestazioni ed eventi organizzate sia direttamente dall’Associazione sia da soggetti autorizzati dall’Associazione nel rispetto dell’apposito Regolamento.
Privati, Imprese, Associazioni e Enti possono contribuire economicamente alla realizzazione dei progetti anche mediante la dazione diretta di somme di denaro all’Associazione.